Lo sostiene Tim Bruckner dell'università di Irvine, secondo cui:L'ansia del terrorismo nel dopo Torri Gemelle potrebbe aver fatto impennare il tasso di aborto spontaneo di feti maschi.
Si giunge a questa conclusione:dopo l'11 settembre si sono verificate molte più morti di feti maschi; inoltre a dicembre 2001 c'é stato un calo drastico di fiocchi blu in America. Ciò potrebbe essere il risultato dell'effetto "lutto collettivo", teoria secondo cui, quando si verificano eventi negativi che coinvolgono tutta la nazione, anche le persone direttamente coinvolte nell'evento ne sono però influenzate in modo negativo.
E' noto che in molte specie animali in periodo di stress nascono preferenzialmente femmine perché portare avanti la gravidanza di un maschietto consuma più energie per la femmina gravida. Può esser che lo stress collettivo indotto dalla tragedia delle Twin Towers abbia avuto un effetto simile nelle donne.
Ansa


