Nokia XpressMusic e "Comes with Music"

Anteprime, opinioni e problemi tecnici sui cellulari di tutte le marche
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
16
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

"Comes with Music" è un'offerta Nokia partita piuttosto in punta di piedi ma che concettualmente rivoluziona il rapporto tra musica digitale e utenti, nonché tra i diversi attori del mercato. In italiano si può tradurre "Musica inclusa": la catena britannica di negozi Carphone Warehouse venderà una versione del Nokia 5310 XpressMusic dotata di accesso illimitato all'intero catalogo del Music Store made in Finland. Ci sarà anche la possibilità di conservare tutti i brani scaricati anche una volta terminato questo periodo, e di passarli con calma al proprio pc. Insomma: non si paga a canzone, come nel modello consolidato di iTunes e degli altri music store, bensì un "surplus" all'acquisto del player mp3 (un cellulare in questo caso) e poi si può tirare giù musica senza freni.
Questo in teoria. In pratica, il 5310 XpressMusic è un telefonino 2G e senza wi-fi. Per cui scaricare file pesanti è non solo lento ma anche (almeno in Italia) follemente costoso, dovendosi appoggiare alla rete degli operatori che fatturano i Kb come fossero oro zecchino. Ben diversa sarebbe la questione se il modello economico fosse applicato a un terminale moderno, con parecchia memoria (i 16 GB del N96, per restare in casa Nokia) e soprattutto con una connessione wi-fi. Allora sì che ci si potrebbe attaccare alla rete domestica e scaricare in allegria. Resta poi il tema delicato della differenza di prezzo tra il telefono "nudo" e quello con "musica inclusa": qual'è una cifra che i consumatori possono considerare equa?
Insomma, per ora si tratta di un esperimento che evidentemente le tre major musicali incluse nel Nokia Music Store (Universal, Warner e Sony, con Emi pronta ad aggiungersi al trio) hanno voluto contenere in un recinto ben delimitato. Per Nokia invece un segnale forte e chiaro a Jobs e soci: sulla musica in mobilità a Helsinki ci credono eccome, anche se il business è tutto in divenire. L'idea circola da tempo anche dalle parti di Cupertino, ma per ora non se n'è fatto nulla. Il 9 settembre è atteso un annuncio Apple, guarda caso proprio sulla musica e dintorni. Restiamo sintonizzati.
[Fonte: Il Corriere della Sera - 03 settembre 2008]
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
16
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Come anticipato, ecco le novità... :ok:

Nokia lancia il suo Batman-phone. E attacca iTunes di Apple
Sul mercato il suo primo touchscreen, identico a quello che Bale usava nel film. Prezzo d'attacco: circa la metà dei concorrenti.
Quel marchio ben visibile in Batman aveva fatto capire che le voci erano ben più che voci. Nel film, Christian Bale volteggiava su Gotham City nei panni del Cavaliere Oscuro smanettando con un cellulare «a tocco» Nokia. Il che voleva dire che il primo produttore di telefonini al mondo era pronto a raccogliere la sfida dell'iPhone Apple sul fronte del touchscreen. Una tecnologia che non convince tutti ma che al momento è senza dubbio la più «cool» del mercato.
:freccia2: DOPPIA OFFENSIVA - E la sfida (ri)lanciata dai finlandesi sul fronte della musica sui cellulari è a tutto campo, sul versante dei prodotti e su quello (anche più importante) dei contenuti. E' arrivato il «Tube», il nome «in codice» con cui il progetto touchscreen Nokia era noto da mesi in rete, ora sbarcato sul mercato come 5800 XpressMusic. Ed è arrivato «Comes with Music», non il solito «music store» per attaccare il sostanziale monopolio di iTunes, ma un'idea nuova che potrebbe cambiare il mercato della musica digitale con il principio «paga un po' di più per il telefono e scarica tutte le canzoni che vuoi per un anno».
:freccia2: IL BATMAN-PHONE - Il 5800 è il Batman-phone, ma non esattamente un anti iPhone. Pur non facendosi mancare nulla a livello di tecnologia, non è per Nokia un telefono «top di gamma», che resta l'appena uscito N96. Piuttosto è un esperimento per testare il gradimento del mercato, soprattutto dei più giovani, e pesare il richiamo del touchscreen all'interno della sterminata gamma finlandese. L'attacco ad Apple è intanto sul fronte del prezzo: 279 euro (senza Iva e senza promozioni degli operatori). Circa la metà degli altri touchscreen sul mercato. Senza negarsi nulla: schermo da 3.2 pollici (iPhone 3.5, ma Nokia giura che è il suo è lo schermo «più definito» sul mercato), 8GB di memoria (espandibili a 16), gestione di tutti formati di musica digitale (da Mp3 in giù), altoparlanti interni super-potenti (target giovane in vista), fotocamera da 3.2 megapixel (iPhone 2 mega), GPS (Nokia Maps). Altra risorsa in più: navigazione web con pieno supporto alla tecnologia Flash («Qualcuno ha pensato che non fosse importante» ha detto dal palco Jo Harlow, «vice president» Nokia, tirando una stoccata a Apple). Tastiera touchscreen da usare con le dita, con uno stilo o (omaggio alla musica) con un inedito plettro, nonché supporto al riconoscimento della scrittura a mano sullo schermo.
:freccia2: LA MUSICA INSIEME - Il 5800 XpressMusic sarà ovviamente uno dei modelli che Nokia proporrà nella formula «Comes with Music»: qui a Londra è stato annunciato l'accordo appena raggiunto con Emi, l'ultima major che mancava all'appello del Nokia Music Store, il negozio online già presente in 11 paesi (Italia compresa). Un catalogo di oltre 5 milioni di canzoni che saranno scaricabili «a manetta», su cellulare o pc, per 12-18 mesi (a seconda degli accordi). Utilizzando un codice PIN accluso al telefono si «rimuove» il prezzo dai brani del music store e si può tirar giù l'intero catalogo senza patemi per tutto il periodo acquistato. I brani scaricati poi sono conservabili per sempre, nonché trasferibili a scelta da pc a telefono o viceversa. Il primo modello scelto per la formula «musica inclusa» è il vecchiotto 5310 XpressMusic: per ora disponibile solo in Gran Bretagna è nei negozi a 129,50 sterline, circa 190 euro con 12 mesi di download. Seguiranno il già citato 5800 e l'ex top di gamma N95 8GB. La sfida ad Apple, ma anche al nuovo «Google Phone» HTC con Android a bordo, è lanciata. Resta da vedere se e come risponderanno i concorrenti. La torta è grossa, anzi enorme: i «music phone» Nokia nel mondo sono già 300 milioni. Se in futuro anche solo il 10% fosse un «musica inclusa» l'impatto sul mercato delle 7 note non sarebbe di certo trascurabile.
[Fonte: Il Corriere della Sera - 02 ottobre 2008]
Avatar utente
Rob
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 20467
Iscritto il: 06/01/2008, 3:41
16
Località: 127.0.0.1
Umore:
Grazie inviati: 609
Grazie ricevuti : 1195
Sesso:

Messaggio

Il servizio Nokia Comes With Music è disponibile dallo scorso 27 marzo 2009 anche in Italia.

E' online anche un sito dedicato: http://www.comeswithmusic.com/italy/

I brani si scaricano invece dal Nokia Music Store: http://music.nokia.it
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
16
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Collaborazione tra servizio Nokia Comes With Music e H3G:
Comes With Music è il nuovo e rivoluzionario servizio di Nokia che ti offre per 12 mesi il download senza limiti di milioni di brani contenuti nel Nokia Music Store.
Scarica tutta la musica che vuoi e naviga in libertà sul Nokia 5800 Comes With Music con un abbonamento Zero 6 Top, Zero7 Top e Zero8 Top o con una ricaricabile attivando l'opzione Naviga 3 a partire da 3€ a settimana per 100 MB/giorno di traffico internet sotto copertura UMTS nazionale di 3.
Trasforma il Nokia 5800 Comes With Music in un fantastico TVfonino di 3, grazie al ricevitore DVB-H Bluetooth®

Immagine