Mia madre è tornata oggi dalla Campania, dove ha fatto dolci per una settimana insieme a vari parenti. Ha scatatto qualche fotografia con il cellulare, ma ha impostato le dimensioni delle immagini piuttosto ridotte: è Natale e la perdoniamo...
Prima di tutto posto una fotografia dei
[b]papassini[/b] ricoperti di glassa e di confeti di zucchero: li avevate visti soltanto senza guarnizioni (io li preferisco "semplici").
Nelle 3 fotografie seguenti vedete i classici
[b]biscotti al burro[/b] (quelli che di solito facciamo con le ciliegine sopra) realizzati a forma di albero di Natale e di cuore: essendo quasi Natale, anche loro sono vestiti a festa.
Questi sono i
mustaccioli (che qualcuno chiama mostaccioli): biscotti a forma di rombo tipici della tradizione napoletana. Sono a base di cioccolato, cacao e spezie varie (cannella, coriandolo,ecc.) che conferiscono un sapore e un odore meravigliosi.
Appena sono tornata a casa ho preparato un thè bollente e ho fatto da cavia per l'assaggio dei
torroncini (che in dialetto vengono chiamati
cazzarielli): sono biscotti ripieni di cioccolato e mandole tritati e zucchero.
Basta così?

Per il momento sì, ma domenica mia madre vuole fare i
roccocò: per il momento non aggiungo altro se non che ha portato a casa un
barattolo di miele di castagno (preso da un apicoltore) che dalle nostre parti si trova difficilmente...
