Vi avevo promesso le fotografie dei roccocò e invece... ci sono anche quelle dei mustaccioli.
Stanotte quando sono rientrata la casa era piena di odore di spezie: ero ancora piena
dopo la cena e non mi è venuta voglia di curiosare.

Stamattina mi sono svegliata e l'odore delle spezie era fortissimo e durante la colazione mi sentivo stordita: mia madre era già all'opera e preparava i
mustaccioli.
Da questa palla gigante di pasta sono stati realizzati tanti rombi che poco fa sono stati ricoperti di cioccolato fuso.
L'odore delle spezie non ha abbandonato la casa nemmeno dopo la preparazione del
sugo per la pasta, anche perché in forno c'erano i
roccocò.
Altra palla gigante, ma stavolta niente cioccolato e cacao, ma sempre spezie poi mandorle, canditi e acqua bollita con buccia di arancia, mandarino e limone. Immaginate voi che aroma c'è ancora in casa (ora confuso un po' con l'odore del cioccolato fuso)...
Per il momento non sono previsti altri dolci: il miele di castagno non è stato ancora utilizzato e ho chiesto a mia madre di non usarlo. Voleva farmi gli
struffoli fritti, altro dolce tipico del Natale napoletano e che mi piacciono tantissimo, ma ci sono già troppi dolci in casa: ho postato la maggior parte dei dolci così come sono usciti dal forno, ma se li vedeste nei vassoi restereste senza perole per il quantitativo industriale...

E' vero che la maggior parte sono stati consegnati o lo saranno nei prossimi 2 giorni, ma vi assicuro che mia madre ne ha messi da parte un bel po' per la "mia famiglia" (= per me

).
Posto comunque un'immagine degli struffoli fritti ricoperti di miele e confetti colorati: per chi non li ha mai visti...
Adesso il vostro turno: attendiamo le fotografie dei dolci natalizi che state mangiando e/o mangerete.

Timida, mi raccomando...
