ATTENZIONE: l'indirizzo email è fondamentale per la gestione del proprio account sul forum, per questo motivo, da REGOLAMENTO, non sono ammessi indirizzi email temporanei. Gli utenti che utilizzano indirizzi email temporanei sono invitati a cambiarli quanto prima. Si ricorda che il forum non invia alcun tipo di email indesiderate.
Rilevato un adblock: Il mantenimento del nostro sito è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari da parte dei nostri visitatori. Ti invitiamo a supportarci disabilitando il blocco degli annunci.
Questa è la torta mimosa che la sera di giovedì 29 settembre 2011 ho portato alla festa a casa della mia collega (viewtopic.php?f=33&t=182&p=55691#p55691); sotto vedete la tavolata di dolci, tutti fatti da mia madre.
La torta mimosa era enorme (ci abbiamo mangiato in 35 circa, le porzioni erano grandi e ne è anche avanzata un po') e pesava parecchio perché era molto imbevuta di caffè (un collega mi ha chiesto se la crema fosse al tiramisù, invece era la solita chantilly), ma non risultava pesante, anzi è stata gradita da tutti nonostante la mangiata che ha preceduto il taglio della torta.
La scorsa settimana è stato il compleanno del figlio di amici di famiglia e mia madre ha fatto una torta mimosa ad orsacchiotto analoga a quelle che avete già visto nella prima pagina di questo topic e anche oltre: a me il compito di guarnirla con pochi ovetti a disposizione. Ho fatto del mio meglio ricorrendo alle gocce di cioccolato per naso e bocca.
Si può tranquillamente sorvolare sulla risoluzione non elevatissima delle zampe.
Una bella torta mimosa anche per il mio compleanno 2011! Stavolta con l'aggiunta di un pizzico di cacao nella crema Chantilly che l'ha colorata un pochino. Squisita e molto apprezzata!
Ieri ho fatto una torta mimosa per un compleanno (30 anni). Le decorazioni non ho avuto tempo e modo di comprarle, così ho rimediato più o meno come nella foto postata da Rob: pezzetti di una tavoletta di cioccolato fondente per scrivere il numero degli anni. L'interno non è composto dalla solita crema chantilly e neppure la copertura: dentro c'è crema pasticcera con una tavoletta di cioccolato fondente sciota dentro; sopra c'è semplice crema pasticcera. Non so se dall'ultima fotografia si nota: ho svuotato la torta, ho mischiato il contenuto alla crema al cioccolato e ho riempito di nuovo la torta. Esperimento... riuscito bene: la torta risulta leggera e gustosa. Quello che vedete è ciò che ne resta...